Luogo di origine:
Cina
Marca:
CT Steel Structure
Certificazione:
ISO9001:2015
Numero di modello:
Multipiano 86101
Attributo | Valore |
---|---|
Nome | Costruzione prefabbricata a telaio in acciaio multistrato Q355B ASTM A572 |
Materiale | Q235/Q235B/Q345/Q345B/Q355/Q355B |
Progettazione del disegno | SAP2000/AutoCAD /PKPM /3D3S/TEKLA/Sketch Up/Rhino |
Standard | Standard internazionale |
Trattamento superficiale | Verniciato/Zincato |
Servizio di lavorazione | Taglio/Saldatura/Piegatura/Svolgimento/Punzonatura |
Corrente | Canale in acciaio a forma di C.Z |
Vantaggio | Installazione rapida |
Gli edifici multistrato prefabbricati con telaio in acciaio Q355B ASTM A572 rappresentano una soluzione all'avanguardia nella costruzione moderna, combinando materiali ad alta resistenza, design modulare e tecniche di assemblaggio efficienti. Queste strutture sono progettate per soddisfare le esigenze dello sviluppo urbano contemporaneo, offrendo durata, sostenibilità ed economicità per applicazioni commerciali, residenziali e industriali.
Il componente strutturale principale, l'acciaio Q355B, è un grado di acciaio a bassa lega ad alta resistenza (HSLA) ampiamente utilizzato in Cina, equivalente all'ASTM A572 Grado 50 negli standard internazionali. Questo materiale vanta una resistenza allo snervamento minima di 355 MPa (50 ksi) ed eccellente saldabilità, tenacità e resistenza alla corrosione. Il suo elevato rapporto resistenza/peso consente telai strutturali più leggeri rispetto al calcestruzzo tradizionale, riducendo i carichi di fondazione e consentendo progetti più alti e flessibili. La conformità con ASTM A572 garantisce il riconoscimento globale della qualità dei materiali, rendendolo adatto a progetti che richiedono l'adesione a rigorosi standard di sicurezza e prestazioni.
I telai in acciaio prefabbricati sono progettati utilizzando software BIM (Building Information Modeling) avanzati, garantendo la precisione nella fabbricazione dei componenti e l'integrazione perfetta dei sistemi meccanici, elettrici e idraulici. La natura modulare di queste strutture consente un rapido assemblaggio in loco, riducendo al minimo i tempi di costruzione fino al 50% rispetto ai metodi convenzionali. Le configurazioni a campata aperta offrono planimetrie adattabili, che si adattano a modifiche future per le esigenze degli inquilini in evoluzione. Inoltre, la duttilità intrinseca dell'acciaio migliora la resistenza sismica e al vento, fondamentale per gli edifici a più piani nelle regioni soggette a disastri.
La produzione controllata in fabbrica dei componenti in acciaio garantisce una qualità costante, riduce gli sprechi di materiale ed elimina i ritardi legati alle condizioni meteorologiche. Componenti come colonne, travi e capriate vengono pretagliati, forati e rivestiti con trattamenti ignifughi e anticorrosivi prima della consegna. In loco, questi elementi vengono imbullonati o saldati insieme utilizzando tecniche assistite da gru, richiedendo meno manodopera e riducendo i rischi per la sicurezza. Questo processo semplificato riduce significativamente i costi complessivi del progetto mantenendo elevati standard di costruzione.
L'acciaio è riciclabile al 100%, in linea con le certificazioni di edilizia verde come LEED e BREEAM. La prefabbricazione riduce al minimo i detriti di costruzione e il design leggero riduce l'energia incorporata nel trasporto e nelle fondazioni. Inoltre, gli edifici con struttura in acciaio possono integrare caratteristiche ad alta efficienza energetica come pannelli isolanti, tetti predisposti per il solare e sistemi HVAC intelligenti, supportando il risparmio energetico a lungo termine e la riduzione dell'impronta di carbonio.
Questo sistema è ideale per uffici, appartamenti, scuole, ospedali e sviluppi a uso misto. La sua scalabilità lo rende adatto sia per progetti a media altezza (4-12 piani) che per progetti a torre, in particolare nelle aree urbane con spazio limitato o tempi di consegna impegnativi.
In sintesi, gli edifici multistrato prefabbricati con telaio in acciaio Q355B ASTM A572 offrono una soluzione a prova di futuro che bilancia l'integrità strutturale, la velocità e la sostenibilità. Sfruttando materiali avanzati e metodi di costruzione industrializzati, questo approccio affronta le sfide dell'urbanizzazione moderna promuovendo al contempo l'efficienza economica e ambientale.
Invia la tua richiesta direttamente a noi